AVETE UN SITO WEB?
Vi ricordiamo la prossima scadenza, fissata al 10 gennaio 2022, per l’obbligo di adeguamento alla gestione dei Cookie.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato (Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio 2021) le Linee Guida sui cookies e altri strumenti di tracciamento adottati sui siti internet , con l’obiettivo di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line.
Cosa sono i Cookie
Già il GDPR nel considerando 30 descrive che le persone fisiche possono essere associate a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo che possono lasciare tracce nei dispositivi di navigazione (computers, tablet, smartphone, etc. ) utili per creare profili delle persone fisiche e identificarle.I browser per la navigazione in internet possono memorizzare i cookie e poi trasmetterli nuovamente ai siti che li hanno generati in occasione di una successiva visita del medesimo utente, mantenendo così memoria della sua precedente interazione con uno o più siti web
SIETE IN REGOLA CON LA PRIVACY?
SIETE IN REGOLA CON LA COOKIE PRIVACY?
Obbligo Normativo
Secondo quanto previsto dalle linee guida, per l’utilizzo di cookie e degli altri identificatori di tipo tecnico il titolare del trattamento sarà assoggettato al solo obbligo di fornire specifica informativa generale (Privacy Policy). Per finalità diverse da quelle meramente tecniche potranno, invece, essere utilizzati esclusivamente previa acquisizione del consenso informato dell’interessato, anche in base a quanto già previsto dall’art. 122 del D. Lgs 196/03.
Consenso
Per impostazione predefinita (privacy by Default), al momento del primo accesso dell’utente a un sito web, nessun cookie o altro strumento diverso da quelli tecnici deve essere posizionato all’interno del suo dispositivo, né che venga utilizzata alcuna altra tecnica attiva o passiva di tracciamento.
Nell’eventualità in cui sia prevista la sola presenza di cookie tecnici o altri strumenti analoghi, di essi potrà essere data informazione nella homepage o nell’informativa generale senza l’esigenza di apporre specifici banner da rimuovere a cura dell’utente.
In presenza invece di strumenti di tracciamento dovrà essere presente un banner in grado di rilevare e memorizzare le scelte dell’utente e una informativa descrittiva delle tecnologie di tracciamento utilizzata (Cookie Policy) che descriva tali tecnologie, da chi sono fornite, la finalità, le tempistiche di conservazione, l’eventuale invio di dati e/o informazioni intra – extra EU, la base giuridica di tali trattamenti, etc.
ATTENZIONE: NON POTRANNO essere utilizzate tecniche come lo Scroll Down (scorrimento della pagina web) in quanto non ritenute idonee a raccogliere i consensi dell’interessato, né le tecniche del Cookie Wall, intendendosi con tale espressione un meccanismo vincolante nel quale l’utente venga cioè obbligato, senza alternativa, ad accettare o negare in blocco tutti gli identificatori, pena l’impossibilità di accedere al sito.
L’Autorità sottolinea inoltre che la ripresentazione del banner ad ogni nuovo accesso per la richiesta di consenso agli utenti che in precedenza l’abbiano negato non trova ragione negli obblighi di legge e risulta una misura ridondante e invasiva.
La scelta dell’utente, dunque, dovrà essere debitamente registrata e non più sollecitata, a meno che non mutino significativamente le condizioni del trattamento; sia impossibile sapere se un cookie sia già memorizzato nel dispositivo; siano trascorsi almeno 6 mesi.
Resta fermo in ogni caso il diritto degli utenti di revocare in qualsiasi momento il consenso precedentemente prestato.
Classificazione di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Queste tecnologie possono avere caratteristiche diverse sotto il profilo temporale (di sessione o permanenti), ovvero dal punto di vista soggettivo (proprie o di terze parti). Solitamente si individuano due macro-categorie:
- identificatori tecnici, necessari per il funzionamento del sito web o per erogare il servizio esplicitamente richiesto dal contraente o dall’utente (cfr. art. 122, comma 1 del Codice);
- identificatori di profilazione, utilizzati per individuare schemi comportamentali utili a modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato nonché inviare messaggi pubblicitari graditi all’utente;
BISOGNO DI AIUTO?
Per assistenza o consulenza contattateci . Saremo felici di fornirvi informazioni o preventivo per l’adeguamento.